Il problem solving è il processo di identificazione di un problema, lo sviluppo di possibili percorsi di soluzione e l’adozione della linea d’azione appropriata. La Commissione europea ha identificato il problem solving e la capacità di lavorare in modo collaborativo come un indicatore principale delle competenze trasversali e chiave da acquisire. E’ opinione del consorzio “SUPport of Problem-solving mentality in lifelOng leaRning for Trainers” SUPPORT che l’apprendimento degli adulti consiste in un processo continuo di problem-posing e problem-solving, specialmente nel caso in cui si ha a che fare con persone con un basso livello di competenze o qualifiche, per cui l’ambiente di apprendimento comprende una serie di sfide non solo legate alle conoscenze da acquisire ma anche una varietà di preconcetti esistenti, esclusione sociale, stereotipi, barriere linguistiche, limiti culturali e altro. Sostenendo i formatori in quelle che chiamiamo situazioni di “problem-solving”, con molteplici strumenti e metodi, nonché preziose informazioni di base e scenari, il progetto mira a rafforzare in modo antigerarchico l’inclusione, il mantenimento e la diffusione nell’ambiente di apprendimento degli adulti, al fine di massimizzare l’effetto positivo per il gruppo target diretto e indiretto. SUPPORT fornirà ai formatori una piattaforma online con strumenti e metodi utili e un forum di discussione aperto che amplierà le competenze dei formatori e professionalizzerà il loro lavoro. Il progetto SUPPORT svilupperà anche un quadro metodologico “near-peer” per i discenti al fine di promuovere la loro partecipazione attiva, in condizioni di parità con il tutor, e favorire la loro motivazione.
Più specificamente gli obiettivi di SUPPORT, considerando anche gli obiettivi specifici del programma Erasmus+ nel campo dell’istruzione e della formazione, sono i seguenti:
1. Sostenere ed estendere le competenze di educatori e formatori nell’affrontare le sfide e risolvere i problemi
2. Migliorare il livello delle competenze chiave e delle abilità degli studenti nell’affrontare ambienti e situazioni di vita e di apprendimento difficili
3. Promuovere l’emergere e la consapevolezza di uno spazio europeo di apprendimento permanente progettato per integrare le riforme politiche e sostenere la modernizzazione dell’istruzione attraverso raccomandazioni politiche concrete
4. Aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’educazione inclusiva e collaborativa
Le attività più importanti di SUPPORT consistono nello sviluppo di 4 output intellettuali, 2 eventi locali e una conferenza finale del progetto. Si prevede che circa 160 formatori, professionisti e discenti, nonché responsabili politici e stakeholder interessati parteciperanno agli eventi moltiplicatori e alla conferenza finale. Gli eventi moltiplicatori avranno come obiettivo principale l’acquisizione di un feedback costruttivo da più parti interessate per lo sviluppo ottimale dei risultati.
Il progetto mira, lungo la sua durata e al suo completamento, ad avere i seguenti risultati:
1. Supporta e rafforza le competenze di educatori e formatori nell’affrontare le sfide e risolvere i problemi, facilitando la comunicazione tra di loro attraverso il forum disponibile della piattaforma SUPPORT; facilitando il loro accesso a un ambiente user-friendly che fornisce strumenti e metodi per l’organizzazione e la pianificazione delle loro esigenze; aiutandoli nell’individuare metodi adeguati per offrire ai propri discenti ambienti di apprendimento inclusivi e stimolanti.
2. Produce un quadro metodologico conciso pronto per l’uso con formatori e discenti adulti, come identificato.
3. Aumenta la qualità dell’offerta di educazione degli adulti, con una forte spinta verso la riforma della politica attraverso il documento politico di raccomandazioni sviluppato
4. Traccia una mappa della situazione attuale nelle organizzazioni di apprendimento permanente sul tema dello sviluppo della competenza di ‘problem solving’ nell’educazione permanente (sia per gli operatori/insegnanti che per gli adulti in formazione) e su come questo aspetto impatti il processo formativo
5. Sostiene la sfida per la partecipazione ed il permanere degli adulti nei percorsi di apprendimento permanente.
Il progetto SUPPORT dovrebbe avere un impatto visibile e sostenibile per le organizzazioni, per i formatori, per gli adulti con un basso livello di competenze e qualifiche, per la comunità in generale.
Il progetto ha un consorzio attivo sia nella promozione dell’educazione degli adulti, che nella Vocational Eduactional Treaining; ha esperienza nel campo dell’educazione formale, non formale e informale. Il progetto ha un forte valore aggiunto europeo in quanto affronta l’importanza dell’educazione sostenibile, del problem-solving, dell’educazione inclusiva e collaborativa attraverso l’outreach e la cooperazione come centro delle sue azioni.
In particolare, SUPPORT si rivolge ad educatori, esperti e professionisti che lavorano in strutture formali, non formali e informali; a studenti adulti con competenze di base e/o qualifiche di basso livello, nonché ai responsabili politici che si occupano di istruzione e apprendimento permanente.